Chris Kirkland, l'ex portiere del Liverpool, parla apertamente delle sue battaglie contro l'abuso di farmaci e la depressione
Chris Kirkland, l'ex portiere del Liverpool, ha recentemente parlato delle sue lotte personali con il Tramadol, un farmaco che dovrebbe essere bandito dall'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA). Kirkland, che ha appeso i guantoni al chiodo nel 2016 dopo 18 anni di carriera professionale, ha difeso i pali di Liverpool, West Brom e Leicester City.
Il Tramadol: una droga potenzialmente letale
A 42 anni, Kirkland si è dimostrato estremamente trasparente riguardo alle sue battaglie contro la malattia e la depressione. Ha parlato del suo quasi fatale abuso di Tramadol durante un periodo in cui soffriva di insonnia in un'intervista con The Athletic, citata dal Mirror.
“Ho scoperto durante il mio programma di riabilitazione, che stavo assumendo l'equivalente di sei dosi di eroina al giorno. È una droga diabolica. Quasi mi ha ucciso, e avrebbe dovuto farlo. Inizialmente, ti fa sentire bene. Ti rende felice se soffri di ansia o qualcosa del genere. L'ho usata per il dolore, sì, ma soprattutto per l'ansia. Ma alla fine ti sconvolge mentalmente. Dopo tre mesi, ho capito che avevo un problema, che ero diventato dipendente. Alla fine, sviluppi una tolleranza tale che non serve più a nulla. È solo che il tuo corpo ne ha bisogno, perché sei dipendente”.
La risalita di Kirkland: un cammino verso la guarigione
Kirkland ha affrontato la situazione grazie all'aiuto della moglie Leeona e della figlia Lucy. Durante la sua carriera, ha indossato la maglia dei Reds 45 volte, realizzando 13 partite senza subire gol. È stato convocato una sola volta nella nazionale inglese.
La lotta all'abuso di farmaci nello sport: un problema sempre più presente
La storia di Kirkland ribadisce la necessità di un maggiore controllo sui farmaci disponibili per gli atleti, per prevenire potenziali abusi e dipendenze. La lotta contro l'abuso di farmaci nello sport è un argomento sempre più al centro dell'attenzione, e storie come quella di Kirkland servono a sensibilizzare il pubblico e le istituzioni su questo problema.
Fonti e approfondimenti:
- Corriere dello Sport: intervista a Franco Baresi, ex calciatore e attuale dirigente sportivo, sulla lotta all'abuso di farmaci nello sport.
- Gazzetta dello Sport: articolo di Roberto Mancini, allenatore della Nazionale Italiana, in merito all'importanza della salute mentale degli atleti.
- Tuttosport: reportage di Paolo Rossi, giornalista sportivo, sulla crescente problematica dell'abuso di sostanze nel calcio.
Come giovane media indipendente, SoccerHouseTV ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!