Home Serie A Il leggendario telecronista italiano Bruno Pizzul muore a 86 anni.

Il leggendario telecronista italiano Bruno Pizzul muore a 86 anni.

99
0

durante la partita di qualificazione del Gruppo H degli EURO 2016 tra Italia e Croazia allo Stadio Giuseppe Meazza il 16 novembre 2014 a Milano, Italia.

La voce iconica del calcio italiano si spegne: Bruno Pizzul ci lascia all’età di 86 anni

Una carriera calcistica prima del giornalismo

Bruno Pizzul, nato nel 1938 a Udine, ha intrapreso inizialmente una carriera da calciatore professionista. Giocava come centrocampista per club come Pro Gorizia, Catania, Ischia e Cremonese tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60.

L’approdo nel mondo del commento sportivo

Dopo aver conseguito una laurea in giurisprudenza, Pizzul ha fatto il suo ingresso nel mondo del giornalismo, unendosi alla RAI, la radiotelevisione pubblica italiana, nel 1969. Il suo debutto come commentatore sportivo avvenne nello stesso anno, durante la partita di Coppa Italia tra Juventus e Bologna.

Leggi anche :  Fabregas emerge come prima scelta del Milan per sostituire Conceiçao

Voce della Nazionale Italiana

Nel 1986, Pizzul è diventato il commentatore principale delle partite della Nazionale Italiana di calcio, un ruolo che ha ricoperto fino al 2002. Durante questo periodo, ha narrato avvenimenti importanti come i Mondiali di Calcio FIFA e i Campionati Europei UEFA, diventando una voce familiare per milioni di tifosi italiani.

DAEJEON - JUNE 18: (Da sinistra a destra) Mark Iuliano, Christian Vieri e il capitano Paolo Maldini dell'Italia si lamentano con l'arbitro Byron Moreno dell'Ecuador durante la fase finale della Coppa del Mondo FIFA 2002. Ultimo Mondiale di Bruno Pizzul.
DAEJEON – 18 GIUGNO: Mark Iuliano, Christian Vieri e il capitano Paolo Maldini dell’Italia si lamentano con l’arbitro Byron Moreno dell’Ecuador durante la fase finale della Coppa del Mondo FIFA 2002.

Amato dai tifosi di tutta Italia

La sua carriera ha attraversato molti dei momenti più gloriosi e drammatici del calcio italiano, facendosi portavoce delle emozioni di un’intera nazione. La sua capacità di trasmettere il dramma e l’emozione del gioco ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva dei tifosi, consacrandolo come uno dei cronisti sportivi più amati.

Leggi anche :  Inzaghi: "L'Inter deve alzare il livello contro la Juventus"

La scomparsa di Bruno Pizzul segna la fine di un’era per il calcio italiano, ma il suo contributo al mondo dello sport rimarrà per sempre nei cuori degli appassionati.

  • Gigi Garanzini, giornalista sportivo
  • Fabio Caressa, commentatore sportivo
  • Alberto Cerruti, esperto di calcio
4.7/5 - (8 votes)

Come giovane media indipendente, SoccerHouseTV ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News