L’attaccante argentino dell’Inter #10 Lautaro Martinez solleva il trofeo con i compagni durante una cerimonia per i Campioni d’Italia dopo la partita di calcio di Serie A tra Inter e Lazio a Milano, il 19 maggio 2024. L’Inter celebra il suo 20° Scudetto. (Foto di Marco BERTORELLO / AFP) (Foto di MARCO BERTORELLO/AFP tramite Getty Images)
La Serie A ha vissuto un anno memorabile, con l’Inter che ha chiuso in testa alla classifica dei punti guadagnati nel 2024. I campioni in carica hanno confermato il loro dominio nel calcio italiano, ma l’Atalanta non è stata da meno, dimostrando di essere un avversario temibile a pochi punti di distanza.
Inter chiude l’anno con il maggior numero di punti
L’Inter ha concluso l’anno solare 2024 con un totale di 86 punti raccolti in 36 partite di Serie A, con una media impressionante di 2,33 punti a partita. Proiettando questa media su un campionato di 38 partite, avrebbero accumulato tra 88 e 89 punti.
La sfida dell’Atalanta
Nonostante il primato dell’Inter, l’Atalanta di Gian Piero Gasperini ha dato prova di grande competitività, chiudendo l’anno con 80 punti in 37 partite e una media di 2,16 punti per gara. Un risultato che conferma la squadra bergamasca come una delle migliori del campionato.
Lazio e il contributo di Marco Baroni
La Lazio, con una partenza di stagione splendida sotto la guida di Marco Baroni, ha ottenuto il terzo posto con 69 punti in 37 incontri, registrando una media di 1,84 punti per partita. Un risultato che testimonia il buon lavoro fatto dalla squadra capitolina.
Altre squadre in evidenza
Nel panorama della Serie A, Milan e Bologna condividono il quarto posto con 65 punti ciascuna, mentre Napoli si attesta su 66 punti. Altre squadre come la Juventus, Fiorentina e Roma cercano di rimanere competitive, nonostante i diversi risultati ottenuti.
Punti Serie A per il 2024
- Inter – 89 punti (37 partite giocate)
- Atalanta – 81 punti (38 partite giocate)
- Lazio – 69 punti (38 partite giocate)
- Milan – 66 punti (37 partite giocate)
- Napoli – 66 punti (38 partite giocate)
- Bologna – 65 punti (37 partite giocate)
- Juventus – 60 punti (38 partite giocate)
- Fiorentina – 59 punti (37 partite giocate)
- Roma – 55 punti (38 partite giocate)
- Torino – 49 punti (38 partite giocate)
- Genoa – 48 punti (38 partite giocate)
- Udinese – 44 punti (38 partite giocate)
- Empoli – 42 punti (38 partite giocate)
- Verona – 42 punti (38 partite giocate)
- Cagliari – 36 punti (38 partite giocate)
- Lecce – 34 punti (38 partite giocate)
- Monza – 33 punti (38 partite giocate)
- Parma – 18 punti (18 partite giocate)
- Como – 18 punti (18 partite giocate)
- Frosinone – 16 punti (20 partite giocate)
- Sassuolo – 14 punti (20 partite giocate)
- Venezia – 13 punti (18 partite giocate)
- Salernitana – cinque punti (20 partite giocate)
- Gazzetta dello Sport – Marco D’Ottavi
- Corriere dello Sport – Alberto Polverosi
- Tuttosport – Guido Vaciago
Come giovane media indipendente, SoccerHouseTV ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!