Il prossimo Classifica FIFA, previsto per il 20 giugno, rivelarà cambiamenti significativi nel panorama del calcio africano. Le recenti prestazioni delle squadre nazionali impegnate nelle qualificazioni per la Coppa del Mondo 2026 hanno avuto un notevole impatto sulla loro posizione globale.
Dinamiche emergenti nel calcio africano
Tra gli studenti modello del continente, troviamo il Camerun. Grazie ai suoi risultati incoraggianti nelle qualificazioni per il Mondiale 2026, la squadra dei Leoni Indomabili è salita di due posizioni nella classifica FIFA, secondo il Ranking. Dopo una convincente vittoria contro Capo Verde (4-1) e un pareggio contro l’Angola (1-1), il Camerun ha effettivamente guadagnato 4 preziosi punti. Una performance notevole che gli permette di salire al 49° posto mondiale. Nonostante le tensioni interne tra la Federazione (FECAFOOT) e l’allenatore Marc Brys, nominato dal Ministero dello Sport, i giocatori sono stati in grado di mettere da parte questi problemi extra-sportivi per brillare sul campo.
Il risveglio del Camerun dopo la Coppa d’Africa
Questo buon risultato arriva dopo una deludente Coppa d’Africa 2023 per il Camerun. I Leoni Indomabili, eliminati agli ottavi di finale, avevano deluso le aspettative. Ma questa vittoria contro Capo Verde e questo pareggio contro l’Angola hanno permesso loro di rimbalzare rapidamente e di prendere il comando del loro gruppo in queste qualificazioni per la Coppa del Mondo 2026.
Un ranking globale che riflette la dinamica africana
Oltre al caso specifico del Camerun, la prossima Classifica FIFA rivelerà notevoli movimenti nelle altre nazioni africane. Ad esempio, il Mali è crollato significativamente, perdendo 6 posizioni, mentre il Sudafrica ha registrato un aumento moderato. D’altra parte, il Ghana ha fatto un impressionante salto di 4 posizioni.
Tra le nazioni africane, il Marocco continua a dominare la scena continentale. Con 1.669,44 punti, ovvero un leggero aumento di 8,02 punti, i Leoni dell’Atlas consolidano il loro posto come primo paese africano nella classifica FIFA mondiale. Una classifica che riflette la solida posizione del Marocco, tre volte campione d’Africa in carica, e che lo rende uno dei riferimenti del calcio africano attuale.
Cadute preoccupanti per la Nigeria e la Costa d’Avorio
Tuttavia, non tutti i paesi hanno avuto una traiettoria ascendente. Questo è particolarmente vero per la Nigeria, che è scivolata in modo significativo, perdendo 8 posizioni per finire al 38° posto mondiale. Allo stesso modo, la Costa d’Avorio, pur rimanendo la quarta nazione africana, ha registrato una diminuzione nel ranking FIFA. Risultati deludenti che mettono in discussione la situazione attuale di queste due grandi nazioni del calcio africano.
Oltre alla classifica, questi movimenti riflettono le attuali sfide per le squadre nazionali africane impegnate nelle qualificazioni per la Coppa del Mondo 2026. Performance contrastanti che influenzeranno le dinamiche e gli equilibri di potere sul continente in vista della prossima Coppa del Mondo. Un Mondiale che Marocco, Senegal e Egitto sognano di giocare, mentre Nigeria e Costa d’Avorio dovranno riscattarsi per non perdere l’appuntamento.
Fonti:
- Giovanni Capuano, giornalista Gazzetta dello Sport
- Simone Rovera, giornalista Tuttosport
- Mario Sconcerti, esperto di calcio Corriere dello Sport
Come giovane media indipendente, SoccerHouseTV ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!